Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
nov 30 2018
Quattro proposte per un calendario dell’Avvento… alternativo! PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
venerdì 30 novembre 2018

 

fonte: CORXIII

 

C'è un qualcosa di magico quando si parla di attesa...

 

corona_avvento18.jpgNel Piccolo Principe, il tempo dell'attesa tra il principe e la volpe diventa un tempo di gioia, di trepidazione, di preparazione all'incontro tra i due amici. Così il fidanzamento è un tempo vissuto nella gioia, perché prepara all'incontro per eccellenza tra due persone che si amano a tal punto da voler dire il loro "per sempre" all'altro.

 

Ma non ci si può preparare all'incontro lasciando scorrere i giorni: è necessario invece alimentare la gioia, vegliare, fare attenzione a ciò che succede intorno a noi. Solo così l'attesa potrà essere un tempo fecondo!

 

E l'Avvento, alla fine, è proprio questo: un tempo di attesa che prepara al tempo della Pienezza, un tempo di preparazione e di gioia che precede l'incontro speciale, personale, unico, tra te e Dio.

Però diciamolo... i cioccolatini nel calendario dell'Avvento sono buoni, e sicuramente aumentano la felicità... ma forse non bastano per prepararci al Natale!

 

Abbiamo quindi pensato di darti quattro semplici idee in stile Corxiii per un calendario alternativo, a basso costo e ad altissimo beneficio per la tua fede, le tue relazioni e la tua capacità di donare e accogliere il Dono. Puoi sceglierne uno (o anche tutti) o prendere spunto per trovare il tuo personalissimo modo di vivere questi giorni in pienezza! 

 

Eccoli qui:

Leggi tutto...
 
nov 30 2018
Inizia l'Avvento. Come vivere il tempo dell'attesa PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
venerdì 30 novembre 2018

di Giacomo Gambassi, Avvenire

 

Che cos'è l'Avvento? Quanto dura? Quali paramenti indossa il sacerdote?
Come si articola questo tempo liturgico? Quali letture sono proposte nella Messa?
Ecco le risposte

 

avvento2015.jpg

Inizia domenica 2 dicembre 2018 l'Avvento, il tempo forte dell'Anno liturgico che prepara al Natale. La prima domenica di Avvento apre il nuovo Anno liturgico. Quattro sono le domeniche di Avvento nel rito romano, mentre nel rito ambrosiano sono sei e infatti l'Avvento è già cominciato domenica 18 novembre. Si tratta di un «tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, anche per verificare il nostro desiderio di Dio, per guardare avanti e prepararci al ritorno di Cristo», aveva spiegato lo scorso anno papa Francesco nel suo primo Angelus d'Avvento in piazza San Pietro. E la domenica successiva, sempre all'Angelus, aveva chiarito che «è un tempo per riconoscere i vuoti da colmare nella nostra vita, per spianare le asperità dell'orgoglio e fare spazio a Gesù che viene».

 

 

La liturgia

L'Avvento inizia con i primi Vespri della prima Domenica di Avvento e termina prima dei primi Vespri di Natale. Il colore dei paramenti liturgici indossati dal sacerdote è il viola; nella terza domenica di Avvento (ossia, la domenica Guadete) facoltativamente si può usare il rosa, a rappresentare la gioia per la venuta di Cristo. Nella celebrazione eucaristica non viene recitato il Gloria, in maniera che esso risuoni più vivo nella Messa della notte per la Natività del Signore.
I nomi tradizionali delle domeniche di Avvento sono tratti dalle prime parole dell'Antifona di ingresso alla Messa. La prima domenica è detta del Ad te levavi («A te elevo», Salmo 25); la seconda domenica è chiamata del Populus Sion («Popolo di Sion», Isaia 30,19.30); la terza domenica è quella del Gaudete («Rallegratevi», Filippesi 4,4.5); la quarta domenica è quella del Rorate («Stillate», Isaia 45,8).

 

 

L'origine dell'Avvento

Il termine Avvento deriva dalla parola "venuta", in latino adventusIl vocabolo adventus può tradursi con "presenza", "arrivo", "venuta". Nel linguaggio del mondo antico era un termine tecnico utilizzato per indicare l'arrivo di un funzionario, la visita del re o dell'imperatore in una provincia. Ma poteva indicare anche la venuta della divinità, che esce dal suo nascondimento per manifestarsi con potenza, o che viene celebrata presente nel culto.

I cristiani adottarono la parola Avvento per esprimere la loro relazione con Cristo: Gesù è il Re, entrato in questa povera "provincia" denominata terra per rendere visita a tutti; alla festa del suo avvento fa partecipare quanti credono in Lui. Con la parola adventus si intendeva sostanzialmente dire: Dio è qui, non si è ritirato dal mondo, non ci ha lasciati soli. Anche se non lo possiamo vedere e toccare come avviene con le realtà sensibili, Egli è qui e viene a visitarci in molteplici modi.


 

 

Leggi tutto...
 
nov 13 2018
Tutti chiamati alla santità PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
martedì 13 novembre 2018
preghiera_santit.jpg
 
nov 01 2018
Santi morti o morti santi? Ecco il perchè di queste due feste PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
giovedì 01 novembre 2018

 

 di don Filippo Gorghetto

festa_santimorti18.png

 

In molti momenti dell'anno, la Chiesa mi stupisce la sua saggezza. In alcuni momenti, più che in altri. Il momento che sta per arrivare è uno di questi: 1 novembre il ricordo di tutti i santi, 2 novembre il ricordo di tutti i defunti.

 

Sono categorie che si escludono? Forse no, tutti i santi sono defunti, e qualche defunto è anche santo. Dobbiamo festeggiare tutti quelli che non si trovano nel calendario? Forse, ma non credo sia solo questo. Dobbiamo ricordare qualche defunto della storia che nessuno più ricorda? Beh, a livello di nomi  ricordare tutta la storia è un po' complicato, ma per contro ad ogni messa ricordiamo tutti i defunti; e quando si dice tutti, è proprio tutti. No, non è per questi motivi che la Chiesa sarebbe saggia.

 

È saggia perché accostare queste sue feste (sì, chiamiamole pure feste, perché ricordare qualcuno che ci ha voluto bene e con cui il Signore ci ha concesso di condividere un pezzo di vita è bellissimo!) non è da tutti, anzi. Proporre questa combo in un mondo che promuove solo i supereroi e nasconde la morte, è un rischio, un azzardo.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pross. > Fine >>

Risultati 190 - 198 di 653

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday2893
mod_vvisit_counterYesterday5117
mod_vvisit_counterThis week37031
mod_vvisit_counterThis month88869
mod_vvisit_counterAll10548758

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto